L'importanza del sonno

Negli anni '70 la maggior parte delle persone dormiva dalle 7 e ½ alle 8 ore a notte, mentre oggi il sonno medio si è ridotto a meno di 7 ore. Una tendenza preoccupante, perché il sonno è un fattore essenziale per il nostro benessere psicologico e fisico.

 

Dormire bene è fondamentale per mantenere una buona qualità della vita e uno stato di equilibrio mentale. Sono però diversi i fattori che possono rendere difficile un riposo adeguato e profondo. Il sonno infatti è estremamente sensibile allo stress e alla sofferenza emotiva; anche lo stile di vita gioca un ruolo importante nel modo in cui dormiamo: l’alimentazione, l'esercizio fisico e le condizioni ambientali possono avere notevoli ripercussioni sul sonno. Ad esempio, è importante evitare di coricarsi a digiuno o troppo sazi, praticare l'esercizio fisico almeno un’ora e ½ prima di andare a letto, e evitare caffeina e bevande eccitanti nelle quattro ore precedenti il sonno.

 

Anche l’età è un elemento che influenza la qualità e la durata del sonno. A partire dalle 12-14 ore di sonno consigliate durante l’infanzia, in età adulta la media si stabilizza intorno alle 7-8 ore per notte, ma tende a decrescere man mano che si invecchia. L'avanzare degli anni porta spesso ad avere sonno prima la sera, e porta a cambiare anche il tipo di riposo: vi è una marcata riduzione del sonno profondo e un aumento della durata degli stadi di sonno leggero.

 

Purtroppo, l'insonnia è un problema sempre più diffuso. Aumenta con l'età e spesso è presente in concomitanza con ansia e sintomi depressivi. Le preoccupazioni persistenti possono influire sul sonno, incrementando il livello di attivazione prima dell'addormentamento e durante i risvegli notturni, con il rischio che le difficoltà a dormire si cronicizzino e si trasformino in un'insonnia radicata, che può durare mesi o addirittura anni, nonostante le cause che l'hanno determinata siano state superate.

 

In sintesi, il sonno è un fattore cruciale per il benessere psicologico e fisico, e l'età, lo stile di vita e le preoccupazioni persistenti possono influire sulla sua qualità e durata. È importante esserne consapevoli e seguire le principali regole di igiene del sonno per migliorare la qualità della nostra vita notturna, anche allestendo in maniera adeguata l’ambiente in cui riposiamo: la stanza deve essere ben areata, priva di rumori e di illuminazione; apparecchiature elettroniche come computer e smartphone, che disturbano il sonno, andrebbero lasciate fuori dalla camera da letto. Possiamo eventualmente aiutarci anche con apposite tecniche di rilassamento.

 

Indietro
Indietro

Depressione primaverile

Avanti
Avanti

La pelle, specchio delle emozioni